Gestione dello stress
“E’ un periodo che ho spesso mal di testa, vivo un senso di svogliatezza e di stanchezza che alterno con agitazione e irrequietezza. Ho anche sovente mal di stomaco, crampi addominali, tensione al collo, dolori ossei, sento il cuore che a volte non batte regolarmente e ho spesso problemi legati alla digestione e alla pulizia intestinale”.

Il disequilibrio tra le sollecitazioni esterne che ci arrivano e le risorse che possediamo, porta ad una reazione chiamata stress. Quando si viene a creare tale squilibrio, che in talune circostanze può essere fisiologico, si può rientrare nel campo della psicosomatica, parte della medicina e della psicologia clinica indirizzata ad individuare la connessione tra un disturbo somatico e la sua eventuale causa di natura psicologica.
I fattori che provocano lo stress, sia in forma acuta che cronica, possono derivare da eventi della vita di tutti i giorni sia piacevoli che spiacevoli, da cause fisiche come caldo e freddo, abuso di alcol o fumo, impaccio nei movimenti, da fattori ambientali o da malattie, in cui il nostro corpo mette in atto meccanismi di difesa che portano ad una condizione di stress.
Tale condizione porta a sviluppare una serie di sintomi quali mal di testa, stanchezza e svogliatezza, agitazione ed irrequietezza, manifestazioni somatiche come dolore allo stomaco, crampi addominali, sudorazione, tachicardia, insonnia, dolori ossei e tensione cervicale, extrasistoli, problemi legati alla digestione e alla pulizia intestinale.
Cosa possiamo fare ?
Il lavoro terapeutico favorisce pertanto il ristabilire l’equilibrio interno in seguito a fattori stressanti.
Un ruolo primario lo riveste la psicoterapia, del profondo e cognitivo comportamentale, che portano a modulare la relazione tra le condizioni che creano disagio e le consuete reazioni emotive e comportamentali. Vengono individuati modelli e pensieri disagevoli che si presentano ciclicamente, sostituendoli con atteggiamenti e pensieri più funzionali al benessere soggettivo. Vi sono poi altre tecniche che favoriscono l’aspetto terapeutico, come la meditazione e lo yoga.