dott. Dario Andreone

MEDICO CHIRURGO - PSICOTERAPEUTA JUNGHIANO

dott. Dario Andreone
dott. Dario Andreone
TERAPEUTA EMDR
MEDICO CHIRURGO
TERAPEUTA EMDR
PSICOTERAPEUTA JUNGHIANO
Vai ai contenuti
Disturbi psicosomatici
E’ un periodo che ho spesso mal di pancia, digerisco male e a volte ho difficoltà a liberare l’intestino. C’è ne sempre una. Qualche mese fa mi sono venute delle macchie sulla pelle tipo dermatite e psoriasi, che dopo un bel po’ se ne sono andate via. Poi prima ancora mi sentivo una stanchezza persistente accompagnata da mal di testa per non parlare poi dei disturbi sessuali. Effettivamente è da tempo che sono sotto stress, ansia e forti preoccupazioni talvolta con paura costante di avere una brutta malattia.  Sento che è una qualità di vita scarsa che mi rende infelice e questo non mi piace più anche perché mi limita nei rapporti con gli altri

Disturbi psicosomatici
 La psicosomatica, psico-mente e soma-corpo, è l’interazione tra mente e corpo. Rappresenta quella parte della medicina e della psicologia che si occupa di ricercare la connessione tra un disturbo del corpo e una possibile e frequente origine di natura psicologica.
 
 Sembra infatti esserci una notevole correlazione tra funzionamento della psiche e l’attività corporea legata al sistema endocrino-ormonale, al sistema immunitario e al sistema cerebrale mediante la secrezione di neurotrasmettitori.
 Il potere della mente è del 30%, quello del corpo è del 70%. Quando la mente si oppone direttamente al corpo, essa risulta sempre perdente, perché il corpo è più forte. Se la mente decide di scalare una montagna e il corpo si rifiuta, la montagna non verrà scalata e l’individuo entrerà in tensione. La mente deve arrendersi alle esigenze corporee perché queste sono prioritarie, più forti.   Il corpo ha i suoi tempi, e la mente li deve rispettare. Spesso si nega al corpo, che generalmente non ascoltiamo, il dovuto riposo e ci si costringe a ritmi stressanti, il che corrisponde ad una dichiarazione di guerra dall’esito scontato.
 Il disagio psichico viene espresso attraverso il corpo e quindi chi tende a somatizzare presenta delle difficoltà ad esprimere un conflitto spostando i sintomi sul piano fisico con tutta una serie di manifestazioni che coinvolgono vari apparati, come quello gastrointestinale, genito-urinario, respiratorio, cutaneo, cardiovascolare, muscolo-scheletrico, endocrino e quelli della sfera sessuale.
 
 Ovviamente nel momento in cui si hanno queste manifestazioni, bisogna prima di tutto fare una valutazione medica di esclusione di malattia. La psicoterapia non è la sostituta della medicina, infatti un conto è implementare e sostenere, un conto è sostituirsi.
 E’ bene distinguere quello che è un semplice sintomo psicosomatico isolato, che non riveste cioè una vera e propria malattia, come ad esempio la diarrea prima di un evento importante come un incontro o un esame, o come l’insorgenza di un eritema emozionale, o come la tachicardia dopo un evento di paura, dalla vera e propria malattia psicosomatica in cui si viene a creare un marcato stato di malattia con netti segni di lesioni d’organo.  Ad esempio a livello gastrointestinale si può manifestare un’ulcera da stress protratto o una rettocolite ulcerosa per la perdita di qualcosa o di qualcuno, a livello cardio vascolare un’ipertensione arteriosa derivante da un contesto lavorativo o da una dinamica familiare entrambi stressanti, e così via.

Le cause  
 Generalmente derivano dall’incapacità o difficoltà di sentire e vivere sentimenti quali la paura, la rabbia, l’insoddisfazione, la delusione. l’ansia, le emozioni e la sofferenza derivate sono troppo dolorose da vivere e pertanto avranno la loro via di fuga nel soma, creando il fenomeno della somatizzazione.     
 Tale incapacità ne ostacola la regolazione, la verbalizzazione portando così ad una deprivazione della libertà immaginativa, ad una assenza o diminuzione dei sogni diurni e notturni, ad una sterilità nelle relazioni e ad una disattivazione di qualsiasi carica emotiva del linguaggio.

Cosa possiamo fare ?  
 Grande interesse rivestono sia le tecniche di rilassamento, che si pongono come mediatrici di pace tra le parti in guerra e cioè tra la mente e il corpo, sia lo yoga che ricopre una funzione mediatrice portando alla consapevolezza e all’ascolto del proprio corpo.
 La Psicoterapia Analitica Junghiana, singolarmente o abbinata alle sopracitate possibilità,  accompagna ad identificare il senso di malessere che ci pervade aiutando a trovare l'energia per individuarsi, rinnovare la propria vita e realizzare la propria autenticità, promuovendo così il benessere psichico, somatico e sociale e come veicolo di nutrimento per l’anima, nella forte convinzione che la psiche non debba essere curata in quanto malata, ma che se ne debba aver cura perché ciò che esprime va conosciuto e compreso e non combattuto a colpi di farmaci e diagnosi.
 La ricerca di una propria autenticità attraverso il riconoscimento di se stessi, della libertà di esistere con le proprie caratteristiche, dà la possibilità di costruire un progetto possibile e riprendere lo sviluppo bloccato e incarnato nel sintomo fisico: il corpo è importante, in esso sono racchiusi una molteplicità di messaggi che chiedono solo di essere decodificati ed ascoltati.
 Nella visione psicosomatica, è l’essere umano a partire dalla sua “anima” e dal suo vissuto emotivo ad ammalarsi, ovvero a perdere temporaneamente o cronicamente lo stato di equilibrio e di unità con se stesso e con il resto del mondo. Infatti il presupposto fondamentale della medicina psicosomatica è che l'uomo non sia considerato come una macchina, ma come un “tutto unitario”, dove la malattia si manifesta a livello organico come sintomo e a livello psicologico come disagio, e che presta attenzione non solo alla manifestazione fisiologica della malattia, ma anche all'aspetto emotivo che l'accompagna.
Dott. Dario Andreone
Medico chirurgo
Psicoterapeuta Junghiano
Terapeuta EMDR

Studio:  
telefono:  011 502206
email:      andreone@darioandreone.it
PEC:       andreone.dario@pec.omceo-to.it
come arrivare nello studio del dott.Andreone
come arrivare nello studio del dott.Andreone
come arrivare nello studio del dott.Andreone
come arrivare nello studio del dott.Andreone
Torna ai contenuti